Tu e il tuo bambino vi siete innamorati dei marsupi ergonomici da quando è diventato uno strumento fondamentale per stare sempre insieme pur non rinunciando alla piena libertà di movimento delle tue mani.
Molti marsupi sono stati realizzati per accompagnare te e il tuo bambino dalla nascita fino a quando è più grande e magari già ha fatto i primi passi. Oggi andremo a vedere quali sono i marsupi migliori e quali caratteristiche devono avere per un bambini che arrivano a pesare fino ai 15 kg.
Hai già un marsupio. È sicuro?
Ci sono due aspetti principali da considerare:
- Uno è il peso limitato. Controlla sempre le istruzioni di fabbricazione del corriere in termini di restrizioni di peso. I marsupi ergonomici possono avere restrizioni comprese tra 15 kg e 20 kg, quindi è fondamentale seguirle.
- L’altro aspetto è assicurarsi che il bambino sia al sicuro. Devi garantire che il bambino sia al sicuro mentre lo porti con te e il marsupio può ancora essere stretto in modo efficace. Inoltre il pannello posteriore deve posizionarsi bene sulle braccia in modo che il bambino non sia a rischio di caduta.
Quanto spesso lo indossi?
Se tu e il tuo bambino pensate che i vostri giorni di gravidanza stiano per concludersi, potrebbe non essere necessario ottenere un nuovo marsupio. A volte quando un bambino impara a camminare, può essere più concentrato su questo e potrebbe non tanto voler essere trasportato in un marsupio. Oppure hai un bambino come il mio, che chiede ancora di essere trasportato nel marsupio quasi ogni giorno a 3 anni e mezzo… E una revisione era dunque necessaria.
Tu e il tuo bambino siete a vostro agio?
Questo succede spesso quando inizi a considerare di sostituire il tuo marsupio perché ora non si adatta più come una volta! In termini di comfort, spesso man mano che il bambino cresce, le cinghie non si adattano bene o il bambino non si adatta più nel sedile del marsupio.
Quando il bambino cresce e le gambe iniziano a penzolare poiché il seggiolino è più piccolo, questo può aggiungere ulteriore peso a chi lo indossa. Sebbene non sia pericoloso per te o il tuo bambino avere un seggiolino più stretto, avere il seggiolino che favorisce la loro distribuzione del peso e è molto più comodo sia per il bambino che per chi lo indossa.
Il tuo marsupio non è più adatto?
A volte potresti scoprire che un particolare tipo di marsupio non funziona proprio più per te e per le esigenze di tuo figlio. Allora andiamo a scoprire tra quali modelli disponibili oggi sul mercato puoi scegliere.
Prima dell’acquisto è utile provarli o almeno misurare il tuo bambino e confrontarlo con le misure del marsupio in quanto non desideri acquistarne uno e renderti poi conto che probabilmente si adatta al tuo bambino solo per un paio di mesi.
Alcuni consigli per gli acquisti
Marsupi ergonomici per bambini fino a 15 chili Kokadi
Un marsupio Kokadi si differenzia anche per il fatto si sostenere le dimensioni del bambino fino a quando frequenta la scuola materna in quanto puoi scegliere dove collegare gli spallacci nel pannello posteriore o nella cintura in vita. Questo è sorprendente in quanto puoi scegliere come distribuire il peso. La restrizione di peso è di 15 kg.
Emeibaby
Emeibaby offre una maggiore adattabilità grazie alle straordinarie caratteristiche rappresentate da un pannello posteriore più grande e con più regolazione del sedile che mantiene fino ai 18 kg!
È ottimo anche per il trasporto sulla schiena in quanto la cintura in vita può essere regolata per una vasta gamma di tipi di corpo in modo da essere bella e alta.
Marsupi ergonomici Fidella
Quindi per i bambini fino a 15 kg troverai moltissimi modelli di marsupio. E puoi anche usare gli spallacci per estendere il sedile e rinforzare il marsupio se necessario.
Costi dei marsupi ergonomici
I prezzi per entrambi i marsupi che vi ho brevemente descritto partono dai 130 euro. Potrete però trovarne anche di altri a molto meno, 30 euro, ma ovviamente non offrono le stesse garanzie soprattutto di tenuta nel tempo. Soprattutto perché possono essere realizzati con materiali che con gli anni si può logorare e mettere a rischio la sicurezza del tuo bambino.