Marsupio per neonati o mei tai
Visto che stai leggendo questo articolo, bisogna chiarire un punto: l’uso di un marsupio può essere molto pratico e benefico, sia per i genitori che per il bambino. Quando porti il tuo bambino in un marsupio le mani sono libere e puoi svolgere faccende domestiche, fare un (meritato) pasto o giocare con il tuo bambino più grande. Ma tra marsupio per neonati o mei tai, qual è la scelta migliore?
Marsupio per neonati o mei tai: quale tipo devi scegliere?
Puoi rischiare di avere le vertigini quando stai cercando di trovare il marsupio migliore per il tuo bambino. La prima cosa che dovresti fare è scegliere un tipo di marsupio per neonati o mei tai adatto alle tue esigenze. Ti aiuterà a restringere la tua scelta a poche opzioni.
Oggi parleremo di due tipologie particolari: il classico marsupio strutturato e il mei tai.
Marsupio per neonati strutturato
Di solito tutte le cinghie sono regolabili per consentire a chi le indossa di trovare la calzata più comoda ed ergonomica. Aiuta anche a distribuire uniformemente il peso del bambino sul corpo del caregiver (ovvero: tu!). La cosa davvero fantastica di questo tipo di marsupi è che puoi usarli sulla parte anteriore e posteriore e talvolta anche sul fianco.
I trasportatori strutturati morbidi con un pannello ampio e adeguato consentono al bambino di riposare nella posizione più sana – con i fianchi piegati e distanziati lateralmente, le cosce appoggiate, le ginocchia piegate e più alte del sedere (si chiama posizione a rana o a M). Questa posizione è più naturale per i neonati, promuove lo sviluppo naturale dell’anca e riduce il rischio di displasia o lussazione dell’anca.
Marsupio per neonati: diverse utilità
Il marsupio per neonati è anche molto utile quando fai shopping, usi i mezzi pubblici o cerchi di attraversare un aeroporto affollato. E, naturalmente, se fai un po’ di pratica potrai usare questo tipo di marsupio anche per allattare il tuo bebè.
Alcuni marsupi con fibbia offrono una regolazione e una versatilità davvero enormi. Ad esempio, alcuni modelli consentono di regolare l’area di seduta in larghezza per trovare la posizione migliore e più sicura per il bambino mentre cresce. Grazie a ciò è possibile utilizzare un marsupio sin dai primi mesi di vita fino a quando sarà un po’ più grande
La maggior parte dei marsupi sono adatti da usare da 4-5 mesi, ovvero quando il bambino ha un migliore controllo del collo e della testa. Alcuni marsupi strutturati morbidi sono invece adatti ai neonati, tuttavia spesso richiedono l’aggiunta di un inserto.
Se desideri utilizzare un marsupio con fibbia per il tuo neonato, ti consiglio di procurartene uno che non richiede questo inserto aggiuntivo. Sono meno voluminosi e caldi. Inoltre, con un inserto può essere più difficile trovare la posizione corretta per il bambino.
Mei Tai
Un Mei Tai distribuisce uniformemente il peso del bambino sulle spalle e sui fianchi del genitore, il che rende più facile il trasporto di un bambino tra le braccia o in una fionda ad anello. Non è difficile imparare diversi metodi per trasportare un bambino in un Mei Tai e questo è il motivo per cui sia le mamme che i papà adorano usarli.
Caratteristiche del Mei Tai
Il Mei Tai è progettato per i bambini da 2 mesi a 3 anni (da 4,5 a un massimo di 15 kg). Inoltre ha tre posizioni di trasporto: trasporto anteriore, trasporto posteriore e trasporto dell’anca.
Il supporto per la testa del bambino è fornito dal poggiatesta imbottito e un ulteriore supporto alla testa del bambino (durante il sonno) è fornito dal cappuccio in cotone 100%.
Un mei tai è molto compatto in dimensioni e peso (di solito 200 grammi) e il bambino si trova in una posizione “M” ergonomicamente corretta. Gli spallacci sono imbottiti. Inoltre, il Mei Tai permette di portare il bimbo davanti, sul fianco e poi sulla schiena
Costi
Non esistono grandi differenze di prezzo almeno che tu non sia decisa a comprare un marsupio strutturato di una marca particolare. Per entrambi infatti puoi spendere dai 50 ai 200 euro, basta fare un giro su Amazon.